5 agosto 2025
Il Comune di Vaie informa che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle carte d’identità cartacee.
Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea, con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle carte d’identità cartacee.
Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea, con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Si ricorda che il rilascio della Carta d'Identità Elettronica avverrà previo appuntamento e il richiedente dovrà presentarsi con:
• La precedente carta d’identità, o in mancanza, un valido documento di riconoscimento; in caso di smarrimento o furto, la denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza;
• La tessera sanitaria;
• Una fototessera recente di dimensioni 45 mm x 35 mm a colori su sfondo chiaro uniforme;
• La tessera sanitaria;
• Una fototessera recente di dimensioni 45 mm x 35 mm a colori su sfondo chiaro uniforme;
• La ricevuta del pagamento del bollettino PagoPA rilasciato da questo ufficio contestualmente alla programmazione dell'appuntamento.
• per i minori con cittadinanza italiana: occorre la presenza del minore e di entrambi i genitori; qualora un solo genitore possa recarsi presso l’ufficio anagrafe, è necessario esibire la dichiarazione allegata sottoscritta dal genitore assente, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
La CIE non viene consegnata immediatamente, ma dopo sei giorni lavorativi. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.
Si consiglia di richiedere la CIE con largo anticipo, per evitare eventuali ritardi o congestioni a ridosso della scadenza del 3 agosto 2026.
Si consiglia di richiedere la CIE con largo anticipo, per evitare eventuali ritardi o congestioni a ridosso della scadenza del 3 agosto 2026.
Allegati
- Espatrio minore[.pdf 22,53 Kb - 05/08/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva, servizi cimiteriali, gestione protocollo,commercio, servizi socio-assistenziali, gestione delibere e determine | ||||||||||
Area | Servizio Amministrativo | ||||||||||
Codice univoco di fatturazione | UFQOAT | ||||||||||
Responsabile | RIFFERO Rag. Mariangela | ||||||||||
Personale | PUTERO Jacopo MEINI Alessia |
||||||||||
Indirizzo | Via I Maggio, 40 | ||||||||||
Telefono |
0119649020 (interno 1) demografici 0119649020 (interno 5) segreteria |
||||||||||
Fax |
011.9631651 |
||||||||||
info@comune.vaie.to.it demografico@comune.vaie.to.it segreteria@comune.vaie.to.it |
|||||||||||
PEC |
info@pec.comune.vaie.to.it |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|