vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Nei secoli conosciuto come Vaga, Vaionaces, Vadium, Vayes, Vaie è posto sulla via Francigena; fin dall'anno Mille il paese fu in parte soggetto alla dominazione dell'Abbazia di San Michele della Chiusa e proprio all'evangelizzazione dei monaci clusini, nel secolo XI, potrebbe essere dovuta la prima chiesa di Vaie, il priorato di Santa Maria ad Vadiarum, in seguito priorato e parrocchia di Santa Margherita e attualmente santuario di San Pancrazio che in bellissima posizione domina il paese dalle rocce soprastanti.
E' un piccolo gioiello il santuario, e nelle sere di maggio, quando si accende delle luci della sua festa, sembra dal basso fare eco alla grande e maestosa Sacra di San Michele, rinnovando una devozione nata a Vaie e cresciuta nel corso di un secolo fino quasi ad oscurare la patrona ufficiale, Santa Margherita.
La tradizione vuole che nel 1878 la popolazione di Vaie, colpita da una grave epidemia, abbia fatto voto a San Pancrazio e, ottenuta la cessazione del propagarsi della malattia, abbia voluto dedicargli l'ex chiesa parrocchiale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)