vai al contenuto vai al menu principale

Scelta del pediatra

Scheda del servizio

Descrizione
É la scelta del Medico Pediatra per il proprio figlio, tra l'elenco dei Medici iscritti nell'ambito territoriale di residenza.
  • Per i bambini da 0 a 6 anni la scelta del pediatra è obbligatoria;
  • Per i bambini da 6 a 9 anni la scelta può essere effettuata anche a favore di un medico di medicina generale. A tal fine, è necessaria una richiesta motivata da inoltrare alla USL;
  • Per i bambini da 9 a 14 anni la scelta può essere fatta indifferentemente sia a favore di un Pediatra che di un Medico di Medicina Generale.
Chi può richiederlo

I Residenti di età inferiore ai 14 anni, iscritti negli elenchi dell'aziende sanitaria locale.
Per i nuovi nati è sufficiente che uno dei due genitori si rechi presso il distretto di pertinenza ed autocertifichi la nascita del proprio figlio.

Casi Particolari
L'Azienda Sanitari Locale, può acconsentire alla scelta di un medico iscritto in un elenco diverso dall'ambito territoriale di residenza solo in casi limitati (quando la scelta sia obbligata oppure qualora, per ragioni di vicinanzae di viabilità, la residenza dell'assistito graviti su un ambito limitrofo, o ancora se gravi ed obiettive circostanze ostacolano la normale erogazione dell'assistenza).
I medici pediatri iscritti negli elenchi possono acquisire un numero massimo di scelte pari a 800 unità.
Il rapporto tra l'assistito e il medico di medicina generale e il pediatra è fondato sulla fiducia.
Nel caso in cui il rapporto fiduciario venga meno il paziente può revocare la scelta per effettuarne una nuova; revoca e nuova scelta hanno effetto immediato. Parallelamente il medico può recusare un assistito, ma motivando la sua scelta. Agli effetti assistenziali, la recusazione decorre dal 16° giorno successivo alla comunicazione del medico.

Quando Richiederlo
In qualunque momento, dal momento della nascita fino al 14° anno di età

Documenti da presentare
1) Certificato di Nascita del richiedente;

Validità
Fino al 14° anno di età. Successivamente dovrà scegliere il Medico di Base.

Tempi svolgimento Pratica
Rilascio Immediato.

Costo
Gratuito

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva, servizi cimiteriali, gestione protocollo,commercio, servizi socio-assistenziali, gestione delibere e determine
Area Servizio Amministrativo
Codice univoco di fatturazione UFQOAT
Responsabile RIFFERO Rag. Mariangela
Personale PUTERO Jacopo
MEINI Alessia
Indirizzo Via I Maggio, 40
Telefono 0119649020 (interno 1) demografici
0119649020 (interno 5) segreteria
Fax 011.9631651
Email info@comune.vaie.to.it
demografico@comune.vaie.to.it
segreteria@comune.vaie.to.it
PEC info@pec.comune.vaie.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 / 15.00 - 17.00
Mercoledì 10.00 - 12.00 / 17.00 - 19.00
Giovedì 10.00 - 12.00
Venerdì 7.30 - 10.00

Ultimo aggiornamento pagina: 04/12/2013 10:20:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)